Descrizione
Il Comune di Bleggio Superiore è beneficiario del Programma di Sviluppo Rurale, ovvero lo strumento del Fondo Europeo Agricolo (FEASR) attraverso il quale la Provincia Autonoma di Trento realizzerà dal 2014 al 2020 interventi che orientano lo sviluppo della Trentino secondo le finalità delle politiche comunitarie e dei fabbisogni del contesto territoriale.
Tra i progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale del Comune di Bleggio Superiore sono stati finanziati i seguenti interventi:
Misura PSR/Focus Area[2] | Progetto | Obiettivi | Finanziamento |
4.4 - 4.4.2 -Realizzazione di recinzioni tradizionali in legno, risanamento conservativo di recinzioni in pietra, interventi di prevenzione dei danni da lupo e da orso – 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea | recinzioni tradizionali in località Stabio E Bosco Dell’impero | L'intervento previsto riguarda il rinnovamento di alcune staccionate presso il sito di malga Stabio e la manutenzione di alcune recinzioni in pietra presso il Bosco dell’Impero. e. | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 28.460 , di cui 19.222 finanziati grazie all'operazione 4.4.1 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 8261,62 ; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 7672,27 ; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 3279,27). |
Misura PSR/Focus Area[3] | Progetto | Obiettivi | Finanziamento |
4.4 - 4.4.2 -Realizzazione di recinzioni tradizionali in legno, risanamento conservativo di recinzioni in pietra, interventi di prevenzione dei danni da lupo e da orso – 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea | Risanamento recinzioni tradizionali in pietra in alcuni luoghi del comune di Bleggio Superiore | L'intervento previsto riguarda il rinnovamento di alcune recinzioni in pietra presso vari siti lungo strade di campagna in cui le “laste in pietra” rappresentano la memoria delle antiche recinzioni, utilizzando materiale in granito | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 16.128 , di cui 11.289,60 finanziati grazie all'operazione 4.4.1 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 4852,27 ; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 4506,13 ; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 1926,01). |
Operazione 8.5.1 – Interventi selvicolturali di miglioramento strutturale e compositivo non remunerativi –Focus Area 4A 4A - Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000, l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione paesaggistica europea | Miglioramento Strutturale in loc. Montarec | L’intervento riguarda il miglioramento strutturale di un bosco di faggio attraverso l’avviamento all’alto fusto dei tratti più fertili e il rafforzamento del ceduo in quelli più magri, con prelievo della biomassa oggetto del taglio | La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 216.925,85 , di cui 28.168,00 finanziati grazie all'operazione 851 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 12.106,61 ; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 11.242,98 ; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 4.805,46). |
Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento visitare il sito del PSR www.psr.provincia.tn.it e della Commissione europea dedicato al FEASR https://ec.europa.eu/agriculture/rural-development-2014-2020_it
[1] Vedi punto “3.1 Web” delle Linee guida sugli obblighi di comunicazione
[2] Vedi allegato II delle Linee guida sugli obblighi di comunicazione
[3] Vedi allegato II delle Linee guida sugli obblighi di comunicazione